Premio Rua Viva: Antinoo Identità Libere nuovo importante Patrocinio per il Premio

Premio RUA VIVA 2025

Il Premio RUA VIVA 2025 promosso dall’Associazione Culturale Taverna Est ETS nato con l’obiettivo di offrire visibilità ad artisti di valore non storicizzati, favorendo un’interazione diretta con il tessuto urbano e sociale attraverso un’esposizione che superi le forme convenzionali di fruizione dell’arte, già forte dei patrocini di Arci Campania, Comune di Napoli, e di Regione Campania per la mostra delle opere finaliste, si arricchisce del uno nuovo importante patrocinio, di Antinoo identità libere.

Antonello Sannino, presidente dell’Associazione Antinoo Arcigay Napoli dichiara: Il Premio Rua Viva incarna valori e obiettivi del tutto coerenti con lo spirito multiculturale della nostra associazione che da anni promuove ogni espressione artistica ed espressiva si riproponga di mettere in comunicazione le diverse anime della nostra società e del nostro territorio, sostenendo percorsi di crescita e liberazione che si realizzino attraverso la contaminazione e la connessione di esperienze e narrazioni diverse e trasversali.

 

Finalità e Tema

Il concorso si propone come uno strumento di storytelling innovativo dell’arte contemporanea, creando spazi di condivisione che ampliano le possibilità di interazione con il pubblico. L’obiettivo è quello di stimolare un dialogo trasversale tra diversi ambiti del sapere, contaminando competenze e sensibilità. Il tema è libero, lasciando agli artisti la massima libertà espressiva.

 

Sala Sole: un hub per l’arte contemporanea

L’edizione 2025 del Premio RUA VIVA trova il suo fulcro nella Sala Sole, un luogo che incarna una naturale vocazione all’accoglienza e alla diffusione dell’arte contemporanea. Teatro, centro di formazione, incontri poetici, giornate di studio internazionali con grande attenzione alla relazione con il quartiere e le altre realtà di prossimità la Sala Sole si trova nel cuore del quartiere Rua Catalana, inserendosi in un contesto urbano caratterizzato dalla presenza storica delle opere di Riccardo Dalisi, Felix Policastro e di numerosi street artists. Questo spazio polifunzionale diventa un mezzo per incrementare le possibilità di accoglienza, attivare nuove connessioni e generare idee che alimentano la rigenerazione urbana e la rivitalizzazione dei rapporti umani.

 

Giuria

Per rafforzare l’approccio sperimentale del premio, la selezione delle opere avverrà attraverso una giuria inusuale, che andrà oltre la tradizionale cerchia di esperti del settore. Composta da professionisti della cultura, del giornalismo e di altri ambiti del sapere, la giuria contribuirà ad estendere i confini della visione e dello sviluppo della sensibilità artistica dei fruitori di una mostra che sarà aperta all’interazione e all’incontro di un pubblico anche nuovo alla frequentazione delle gallerie d’arte e alla conoscenza dell’arte visiva.

Premi e Riconoscimenti

Premio in denaro per l’artista vincitorə.

Catalogo a colori dedicato alle opere selezionate.

Esposizione delle opere vincitrici presso la Sala Sole, spazio che diventa un laboratorio di dialogo tra arte e cittadinanza.

L’Associazione Culturale Taverna Est ETS

Taverna Est ETS è un’associazione culturale fondata nel 2004 dalla regista e drammaturga Sara Sole Notarbartolo, l’associazione che ha il suo focus nel teatro ha realizzato progetti culturali, spettacoli, progetti di formazione, rassegne, festival sul territorio internazionale. La Sala Sole, sede dell’Associazione è nata con l’obiettivo di creare ponti tra l’arte e il tessuto sociale, sviluppando progetti che valorizzino la dimensione di interazione, sperimentando nuovi linguaggi e forme di coinvolgimento con il pubblico. 

Attenzione ai giovani artisti

Il premio si muove nell’underground italiano e si configura come un riconoscimento per l’arte indipendente, rivolgendosi a tutti i che, per diverse ragioni, sono rimasti al di fuori dei circuiti più consolidati.

In questa direzione, Rua Viva ha introdotto un’importante agevolazione per i primi venti studenti iscritti provenienti da Accademie di Belle Arti, licei artistici, istituti d’arte o affini: per loro, la quota di partecipazione sarà ridotta a 10 euro. Federico Adriano Borreca, direttore artistico di Rua Viva, ha sottolineato l’importanza di questa apertura: “Siamo felici dell’impegno e dell’attenzione che sta riscuotendo Rua Viva. Per noi è fondamentale sostenere le nuove generazioni di artisti, ed è per questo che abbiamo deciso di dare una corsia preferenziale agli studenti d’arte.”

Il Premio Rua Viva si conferma così un’occasione di visibilità e riconoscimento per artisti emergenti e indipendenti, creando unponte tra tradizione e innovazione e creando connessioni fra diverse realtà artistiche che operano a Napoli

Gli artisti interessati per partecipare al premio possono scaricare Il regolamento completo e i dettagli sulla partecipazione dal sito ufficiale www.tavernaest.com